No. 1 (103) (1990)
Artykuły

Godność senatora dożywotniego w Republice Włoskiej (w związku z kontrowersjami wokół interpretacji art. 59 Konstytucji Italii)

Zbigniew Witkowski
Uniwersytet im. M. Kopernika w Toruniu

Published 2023-04-30

Keywords

  • Italy,
  • legal systems of foreign states,
  • senator,
  • constitutional law,
  • constitutional system

How to Cite

Godność senatora dożywotniego w Republice Włoskiej (w związku z kontrowersjami wokół interpretacji art. 59 Konstytucji Italii). (2023). Studia Prawnicze The Legal Studies, 1 (103), 203-227. https://doi.org/10.37232/sp.1990.1.8

References

  1. Amato G., Gli italiani sono maturi per la Repubblica presidenziale, „La Repubblica” z 23.10.1979 r.
  2. Ancora, Uno questione ancora aperta. La nomina dei senatori a vita, „Tempo” z 27.07.1984 r.
  3. Balladore Pallieri G., Diritto costituzionale, A. Giuffrè, Milano 1976.
  4. Balladore Pallieri G., Diritto costituzionale, A. Giuffrè, Milano 1955.
  5. Balladore Pallieri G., La nuova Costituzione italiana, C. Marzorati, Milano 1948.
  6. Barile P., Corso di diritto costituzionale, Giuffrè, Padova 1964.
  7. Baschieri G., Bianchi D’Espinosa L., Giannattasio C., La Costituzione italiana (commento analitico), Noccioli, Milano 1949.
  8. Bozzi A., Istituzioni di diritto pubblico, UTET, Milano 1973.
  9. D’Agostino, Tribune libera. Senatori a vita: perche solo 5, „Secolo d’Ttalia” z 22.07.1984 r.
  10. D’Orazio G., Il numero dei senatori a vita nell’interpretazione del Capo dello Stato, „Quaderni Costituzionali” 1985, nr 1.
  11. Di Ciolo V., I senatori a vita nella Costituzione italiana (La verifica dei poteri ), „Rivista trimestrale di diritto pubblico” 1968.
  12. Ferrari G., Nomina di senatori vitalizi e numerus clausus [w:] Rassegna di diritto pubblico, 1957.
  13. Ferrari G., Nomine di senatori vitalizi e numerus clausus [w:] Studi in onore di E. Crosa, vol. 1, Giuffrè, Milano 1960.
  14. Fortuna: Dopo la nomina di Bo e Bobbio. Si va verso un rtuovo Senato, „Gazzettino” z 22.07.1984 r.
  15. Gasparri P., Capacita e compatibilita relative alle cariche parlamentari [w:] Consiglio di Stato, t. II, 1960.
  16. Grisolia M.G., Potere di messaggio ed esternazioni presidenziali, Giuffrè, Milano 1986.
  17. Guarino G., II Presidente della Repubblica italiana, „Rivista trimestrale di diritto pubblico” 1951.
  18. Lavagna C., Istituzioni di diritto pubblico, UTET, Torino 1984.
  19. Martines T., Diritto costituzionale, Giuffrè, Milano 1984.
  20. Modugno F., Noterelle (anacronistiche? ) sull’interpretazione dell’ art. 59, secondo comma, della Costituzione, „Rivista trimestrale di diritto pubblico” 1984.
  21. Modugno F., Numerus clausus dei senatori a vita, „Parlamento” 1984, nr 11-12.
  22. Mohfhoff F., Senato della Repubblica [w:] Novissimo Digesto italiano, vol. XVI, Unione Tipogr., Torino 1969.
  23. Mortati C., Istituzioni di diritto pubblico, CEDAM, Padova 1975.
  24. Paladin L., Tipologia e fondamenti giustificativi del bicameralismo. Il caso italiano, „Quaderni Costituzionali” 1984.
  25. Pergolesi F., Diritto costituzionale, CEDAM, Padova 1962.
  26. Pizzetti F., Riforme istituzionali e prospettive del bicameralismo in Italia: riflessioni e interrogate, „Quaderni Costituzionali” 1984.
  27. Ruffilli, Due nuovi senatori? Le convenzioni contano, „La Nazione” z 22.07.1984 r.
  28. Ruffilli, Senatori a vita. Ecco perche tante polemiche, „Resto del Carlino” z 22.07.1984 r.
  29. Saragat, Pertini ha fatto benissimo, Bozzi non e d’accordo, „Messaggero” z 20.07.1984 r.
  30. Tosi S., Partini ha fatto bene? Tre punti per dire no, „Resto del Carlino” z 20.07.1984 r.
  31. Vitta C., Atti presidenziali e proposte ministeriali nella vigente Costituzione, „Rivista amministrativa” 1951.
  32. Witkowski Z., Recenzja La figura e il ruolo del Presidente della Repubblica nel sistema costituzionale italiano, Atti di un convegno Messina-Taormina 25-27 X 1984, Milano 1985, „Państwo i Prawo” 1987, nr 6.